- 30 Dicembre, 2015
- Postato da: MisterMedia
- Categoria: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Gli enti della pubblica amministrazione che si interessano delle dinamiche 2.0 del web non possono più fare a meno di curare una rassegna stampa social.
L’avvento delle piattaforme di networking e della comunicazione 2.0 ha reso gli enti della PA dei veri e propri brand, che hanno quindi la necessità di curare in maniera completa la propria immagine online.
Non è sufficiente fare attenzione ad aspetti come il customer care per ottenere risultati positivi in tale campo, ma è anche essenziale monitorare il modo in cui i media parlano dell’operato di un determinato ente (così è anche possibile fornire un polso della situazione agli utenti finali).
A tal proposito è utile analizzare qualche consiglio pratico, per capire come dovrebbe muoversi la pubblica amministrazione 2.0 nella gestione di una rassegna stampa social.
Sguardo internazionale
Lo sguardo internazionale è imprescindibile quando si parla di rassegna stampa social e di enti della pubblica amministrazione 2.0. Come già ricordato, ogni singola realtà della PA presente online è un brand che deve curare la propria reputazione anche dando spazio a uscite mediatiche internazionali, come viene per esempio fatto su Twitter dal Comune di Pistoia (vedi immagine sottostante).

Per una rassegna stampa efficace social ci vuole costanza
Quando si parla di pubblica amministrazione 2.0 e di cura della rassegna stampa social, è bene ricordare che tale attenzione non deve essere sporadica. Le piattaforme di networking presidiate dagli enti della pubblica amministrazione devono dare spazio costante alla rassegna stampa, così da diventare dei punti di riferimento completi per gli utenti finali, siano essi cittadini privati o interlocutori aziendali.
Per trovare un riferimento valido in merito possiamo analizzare l’approccio del Comune di Milano, con l’account Twitter principale dove quasi ogni giorno vengono condivisi post dedicati alle uscite mediatiche su alcuni dei più importanti quotidiani nazionali.
Rassegna stampa social: occhi aperti sui blog
Analizzare l’approccio degli enti della pubblica amministrazione alla rassegna stampa social vuol dire considerare non solo l’importanza delle uscite su testate nazionali e internazionali, ma anche dare spazio alle voci dell’universo dei blogger, che riescono spesso a ‘raccontare’ un territorio o uno specifico evento in maniera estremamente efficace, consentendo sempre all’utente finale di avere un quadro completo dell’operato dell’Ente.
Per un esempio di qualità al proposito possiamo dare un’occhiata all’account Twitter del Comune di Bologna dove, come è chiaro dall’immagine sottostante, l’attenzione alla copertura mediatica relativa ai blog non viene trascurata.

I social hanno reso definitivamente bidirezionale la comunicazione tra enti della pubblica amministrazione e pubblico finale. Questo cambiamento epocale ha reso non solo essenziale l’attenzione alla qualità dei contenuti, ma anche mantenere un occhio aperto sul mondo dei media e su come parlano di un determinato ente.
La rassegna stampa costituisce infatti una vetrina fondamentale sul lavoro degli amministratori locali e di chiunque, operando nella pubblica amministrazione, abbia il dovere d’interagire in maniera immediata e trasparente con l’utenza finale.
Se vuoi, qui puoi leggere altri consigli per PA Social:
- Come gestire le segnalazioni sui social nella Pubblica Amministrazione
- PA social: il caso di City of London
- Pubblica amministrazione: come parlare di meteo locale su Facebook e Twitter