- 18 Maggio, 2016
- Postato da: MisterMedia
- Categoria: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Tra i compiti della PA social c’è quello di comunicare i suoi cambiamenti strutturali, come fatto per l’introduzione dei Municipi a Milano.
Si tratta di argomenti senza dubbio tecnici, che possono essere ottimizzai facendo riferimento a buone pratiche che rendono più chiara l’interazione online tra enti della pubblica amministrazione e utenti finali, il che significa una maggior qualità del servizio.
Quali sono? Oggi rispondiamo assieme a questa domanda con qualche consiglio utile per la PA social e per gli enti che vogliono essere presenti online in maniera efficace, parlando anche di questioni prettamente tecniche inerenti la struttura dell’amministrazione.
Creatività visuale
Uno dei consigli più importanti nell’ambito della PA social e della necessità di raccontare in maniera semplice cambiamenti di natura strutturale riguarda la creatività visuale, che può essere utilizzata come leva per attirare l’attenzione sul contenuto principale e rendere così più semplice il processo di memorizzazione.
Il caso del Comune di Milano e dell’introduzione dei Municipi è esemplare a questo proposito e per capirlo basta vedere l’immagine che è stata usata sia su Facebook sia su Twitter per dare risalto alla novità che, come già ricordato, è molto tecnica e prevede dei cambiamenti a livello di gestione del decentramento.
Hashtag immediato e riconoscibile
Un altro trucco utile per parlare in maniera funzionale di cambiamenti amministrativi strutturali nell’ambito della PA social e dei profili e pagine online degli enti consiste nel dare spazio a un hashtag che sia immediato e riconoscibile.
Nel caso del Comune di Milano e dell’introduzione dei Municipi è possibile parlare del ruolo della frase “Sempre più vicini”, la cui efficacia è stata amplificata grazie alla scelta di utilizzarla sia nel testo introduttivo al link al comunicato stampa ufficiale, sia nell’immagine sopra riportata.
Attenzione al customer care
Illustrare le peculiarità principali di una novità strutturale come il passaggio dalla divisione in zone a quella in Municipi a Milano significa mettere in primo piano la qualità del customer care. Per quale motivo è importante? Per il semplice fatto che è necessario rispondere anche a domande di natura tecnica e farlo in maniera tempestiva.
Anche in questo caso la gestione social del Comune di Milano si dimostra impeccabile, grazie a risposte fornite in massimo un’ora e caratterizzate da un ottimo livello di specificità relativo anche alle procedure di elezione dei Presidenti dei Municipi, che avverranno nel corso delle consultazioni amministrative del prossimo 5 giugno.
Gli enti della pubblica amministrazione presenti sui social non possono fare a meno di considerare tutte le tematiche relative a un determinato territorio, senza fermarsi davanti agli argomenti tecnici ma cercando il linguaggio giusto per raccontarli sulle piattaforme di networking e per migliorare così il servizio che la PA social fornisce ai cittadini.
Se vuoi, qui puoi leggere altri consigli per PA Social:
- Come valorizzare la cultura del proprio territorio. Il case study della Regione Lombardia
- Pubblica Amministrazione sui social: la trasparenza prima di tutto
- Pubblica Amministrazione: come parlare di ricorrenze nazionali sui social