- 26 Maggio, 2016
- Postato da: MisterMedia
- Categoria: MEDIA TRAINING

Apparire sicuri di sé durante un’intervista è un ottimo biglietto da visita per la reputazione personale o per quella di un’azienda.
Puntare alla qualità nel corso di interviste e conferenze stampa è un dovere. Il media training è il miglior modo per perseguire questo risultato.
Apparire sicuri di sé durante un’intervista è un ottimo biglietto da visita per la reputazione personale o per quella di un’azienda. Solo attraverso l’allenamento costante e l’attenzione al media training – è raro riuscirci in maniera naturale – è possibile raggiungere tale obiettivo e comunicare in maniera incisiva con giornalisti e pubblico finale.
Quali sono i consigli tecnici migliori da seguire? Oggi rispondiamo con voi a questa domanda, mettendo in campo alcune pillole di media training legate al linguaggio del corpo ma anche alla presentazione dei contenuti.
Fai attenzione alle mani!
Il corpo – quindi anche i gesti delle mani – parla, sia quando ci si trova davanti a un giornalista per rispondere alle domande di un’intervista, sia quando si tiene un discorso davanti a un pubblico con l’obiettivo di farsi ricordare. Il linguaggio del corpo è un indicatore potente della sicurezza di sé durante un’intervista e della confidenza con la situazione.
Per questo è importante curarlo con attenzione nel corso del processo di media training il che significa, per esempio, evitare scelte come quella che il cantante Kanye West compie a partire da 1:00 del video sottostante (incrociare le dita delle mani è un segnale di poca confidenza con la situazione e della volontà di mettersi sulle difensive).
Cura la mimica facciale
Un ulteriore consiglio tecnico di media training per apparire sicuri di sé durante un’intervista riguarda la gestione della mimica facciale, un altro segnale che può denotare un approccio positivo e sereno alla situazione, il che vuol dire sentirsi a proprio agio e quindi in grado di sostenere le domande poste dal giornalista.
Per capire ancora meglio quanto appena specificato possiamo esaminare i primi minuti del video sottostante, dedicato a un’intervista rilasciata da Donald Trump alla giornalista Megyn Kelly e caratterizzata da un’ottima gestione della mimica facciale, con espressioni che variano in maniera molto naturale fin dalla domanda iniziale.
Ricorda sempre che l’intervista deve avere ritmo
Un altro aspetto da tener presente quando si parla di consigli di media training per apparire sicuri di sé durante un’intervista riguarda il ritmo. Bisogna ricordare che le interviste sono delle interazioni fluide, motivo per cui è bene farsi trovare pronti a rispondere in maniera rapida e chiara, preparandosi eventualmente a spaziare dal punto di vista tematico.
L’intervista rilasciata da Donald Trump a Megyn Kelly è un riferimento positivo fin dai minuti iniziali, preceduti da un incipit in cui giornalista e intervistato rompono il ghiaccio in maniera eccellente.
Apparire sicuri di sé durante un’intervista è essenziale. Esercitarsi sulle singole domande è importante ma, come è chiaro da questi esempi, mostrarsi a proprio agio è questione anche di cura di altri aspetti legati al media training, come per esempio il linguaggio del corpo.