- 25 Aprile, 2016
- Postato da: MisterMedia
- Categoria: UFFICIO STAMPA

Twitter è fondamentale per un ufficio stampa: permette di interagire in tempo reale con gli influencer e migliorare la visibilità di comunicati e note stampa.
Per un ufficio stampa, muoversi in maniera efficace sui social è basilare se si ha intenzione di massimizzare la qualità delle relazioni con i media e, di riflesso, anche l’immagine del brand.
Alla luce di tutto questo è necessario concentrarsi con particolare attenzione su Twitter, un social che può essere gestito individuando alcuni consigli tecnici utili a chi si occupa di ufficio stampa online.
[Tweet “#UfficioStampa: 3 consigli per trarre il massimo vantaggio da Twitter”]
1. Spazio alle interazioni dirette
Tra i principali trucchi di ufficio stampa per ottimizzare l’utilizzo di Twitter è possibile ricordare la scelta di rispondere direttamente agli influencer – siano essi giornalisti o blogger – che pongono domande sul social dei 140 caratteri.
A tal proposito si può citare come esempio positivo l’approccio dell’ufficio stampa di easyJet – uno dei migliori case history di grande brand presente su Twitter con un account dedicato esclusivamente alle relazioni con i media – che, come si può vedere dall’immagine sottostante, non mette in secondo piano questo aspetto tecnico basilare per poter parlare di ufficio stampa efficace in ottica social.
2. Attenzione alle informazioni di contatto
Curare le relazioni con i media su Twitter significa non trascurare le informazioni di contatto, che possono facilitare notevolmente il lavoro dei giornalisti alla ricerca di notizie interessanti.
Per capire meglio l’importanza di quanto appena affermato è possibile chiamare in causa il riferimento dell’account Twitter dell’ufficio stampa di Amnesty International dove, come è chiaro dall’immagine sottostante, include nelle informazioni di contatto anche i riferimenti telefonici.
3. Cura dei contenuti visuali
L’ufficio stampa digitale è multimediale: questo significa che è consigliabile curare i contenuti visuali sia nei comunicati, sia su Twitter. Cosa significa a livello concreto? Che è bene non solo impegnarsi quando si deve coprire un evento importante per fornire materiale in tempo reale ai giornalisti, ma anche quando si trattano altri temi.
Uno degli esempi più efficaci al proposito riguarda la strategia dell’ufficio stampa di Siemens su Twitter, uno spazio social caratterizzato dalla completezza dei contenuti e dalla scelta di non trascurare la parte visual anche quando al centro dell’attenzione ci sono news aziendali o focus sulla storia del brand (rimandiamo all’immagine sottostante per un esempio specifico in merito).
Ragionare in ottica social e ottimizzare ogni singola interazione con gli influencer è fondamentale se si punta a migliorare le relazioni con i media.
Chi si occupa di ufficio stampa deve partire da questi due aspetti se vuole lavorare in maniera efficace; questo vuol dire non trascurare la presenza su Twitter, un contesto essenziale per tenere alta la qualità delle relazioni tra brand e media.
Se vuoi, qui puoi leggere altri utilissimi consigli di Ufficio Stampa:
- Fare una perfetta rassegna stampa social in 3 passi
- Comunicati stampa: come scrivere un titolo di successo
- L’importanza del visual content nelle relazioni con i media
Potrebbe interessarti anche:
- Digital Master in Comunicazione Strategica e Ufficio Stampa 2.0
- Corso di formazione e aggiornamento in Ufficio Stampa 3.0
- Executive Master in Consulenza Politica e Marketing Elettorale