Dedichiamo la stessa passione e lo stesso impegno ad ogni cliente.
Tutto inizia da una prima conversazione, anche online.
La politica è quotidianamente chiamata ad affrontare nuove sfide e la maggior parte di esse vengono disputate nel campo della comunicazione.
Affinare le proprie abilità di public speaking vuol dire tenere presente che seguire delle regole per lo storytelling è ancora più decisivo rispetto a qualche anno fa, dal momento che oggi i destinatari del messaggio incontrano ogni giorno tantissimi esempi di narrazione – non sempre caratterizzati da qualità e chiarezza – presenti sulle piattaforme di networking.
Oggi non parleremo di videomessaggi, ma ci soffermeremo sulla comunicazione di crisi, un terreno che può vivere delle evoluzioni di estremo interesse, soprattutto quando un fatto si trova a essere al centro di un processo di risonanza mediatica di grande rilevanza.
Il media training non riguarda soltanto chi ha intenzione di veicolare il messaggio di una formazione politica, ma anche chi porta avanti una filosofia aziendale, e deve coltivare un rapporto con i media basato sulla costanza e sulla chiarezza
Il public speaking è un universo di grande complessità, che vede la centralità di diversi aspetti, che vanno dai tecnicismi per veri e propri specialisti, fino a sottigliezze creative in grado di rendere un’interazione un momento di grandissimo impatto sulla sfera percettiva dell’utenza
Lo storytelling è entrato in maniera profonda anche nella comunicazione politica, che, da una parte non può più prescindere da un’erogazione di informazioni unidirezionale, dall’altra deve in ogni caso “strizzare l’occhio” a una struttura il più possibile completa di contenuti, presentati in modo da non rappresentare un terreno ostile dal punto di vista della comprensione e dell’immediatezza della percezione
Dedichiamo la stessa passione e lo stesso impegno ad ogni cliente.
Tutto inizia da una prima conversazione, anche online.