- 12 Giugno, 2015
- Postato da: MisterMedia
- Categoria: SOCIAL MEDIA TRAINING

Si può discutere di sinergia tra tecniche di public speaking e social media? La risposta è affermativa, in quanto grazie al web 2.0 è ormai possibile seguire senza problemi un discorso non solo dalle poltrone di una sala ma anche sui social, grazie a live tweet e dirette streaming.
Parlare in pubblico e risultare convincenti significa anche tenere conto di questo aspetto, ottimizzando al proposito i contenuti verbali, così come l’ambito non verbale e quello paraverbale.
Il public speaking efficace non può non considerare l’universo social: chi ascolta un discorso ha quasi sempre in mano uno smartphone e utilizza i social network, condividendo post sull’esperienza che sta vivendo. In che modo è possibile massimizzare questo rapporto? Ecco qualche veloce consiglio al proposito.
Rispondi alle domande social
Rispondere alle domande della community social che si riconosce nei valori di un brand è fondamentale, anche quando si gestisce un’occasione di public speaking.
Come si può concretizzare quanto appena specificato? Basta dedicare una parte del discorso alla rassegna delle domande social, in modo da riuscire sia a farsi un’idea parziale del feedback – essenziale per perfezionare le proprie tecniche – sia a fornire al pubblico in sala degli spunti utili dal punto di vista tematico.
Cura le slide
La cura delle slide è un passaggio nodale in qualsiasi processo di public speaking orientato all’efficacia. Se ci si muove nell’ottica della visibilità social diventa ancora più importante non perderne di vista la qualità – qui diamo qualche suggerimento – in quanto si tratta di supporti che possono essere fotografati e condivisi, dando corpo anche a casi di viralità.
Gestire una performance di public speaking e puntare al successo significa tenere sempre presente il fatto che la comunicazione avviene su più fronti, e massimizzare quindi l’efficacia di ciascun contenuto presentato al pubblico.
Scegli frasi brevi e d’impatto
Quando si parla davanti a un pubblico con l’obiettivo di portare in primo piano contenuti social friendly è utile scegliere frasi brevi e d’impatto, non dimenticando che chi siede in platea e utilizza i device tecnologici interagendo sui social si aspetta dei contenuti da citare ai propri follower.
In questi casi può aiutare molto il ricorso alla ‘regola del 3‘ e una buona padronanza delle figure retoriche – soprattutto della metafora – basilari per costruire dei sound bites in grado di diventare citazioni virali sui social e di massimizzare la qualità e la visibilità di un’occasione di public speaking.
Il public speaking efficace non può prescindere da un’attenzione alle interazioni sui social. Limitarsi a convincere il pubblico in sala della bontà delle proprie idee non basta più: è necessario prepararsi tenendo conto anche delle conversazioni social e curare i dettagli del discorso per fare in modo che possano contribuire alla qualità dell’immagine del brand che si rappresenta.
Leggi anche: