L'importanza della comunicazione per le istituzioni
La Comunicazione Pubblica e Istituzionale, disciplinata dalla legge 7 giugno 2000, n. 150, é un dovere per ogni amministrazione dello Stato italiano.
Non si tratta solo di un obbligo, infatti una comunicazione efficace è in grado di incidere sul rapporto con gli utenti e influire di riflesso sulla qualità del lavoro.
Tuttavia quella che dovrebbe essere una priorità essenziale, viene spesso disattesa a causa dall’impreparazione e dall’assenza di percorsi specifici di aggiornamento.
Da oltre 10 anni affianchiamo dirigenti e funzionari nell’acquisizione di metodi efficaci e nella stesura dei piani di comunicazione con percorsi specifici e il design dei percorsi formativi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (SNA).
Solo attraverso efficaci azioni di comunicazione si compie il principale obiettivo di una Pubblica Amministrazione: coinvolgere pienamente i cittadini nella vita dello Stato.
I Cittadini e l'Ascolto
Quali sono le aspettative dei cittadini che si rivolgono alla Pubblica Amministrazione?
- Ascolto
- Risposte
- Altro
Veicolare i propri messaggi passa attraverso piani di comunicazione specifici che presuppongono la disponibilità a farsi carico delle esigenze dei cittadini.
La nostra expertise
Comunicare le Istituzioni è una attività che necessita di un approccio dedicato e che non sempre segue le “regole classiche” ma deve partire dall’interno per poi sviluppasi all’esterno.
Seguiamo Enti e Istituzioni sviluppando:
- Piani di Comunicazione Istituzionale
- Strategie di Ufficio Stampa e Media Relations
- Comunicazione Digitale e Social Network
- Public Speaking e Media Training
- Comunicazione di Emergenza e di Crisi
Ricerca delle Buone Pratiche e Cambiamento Organizzativo
Diretto da Nicola Bonaccini, è il laboratorio di approfondimento sulla comunicazione, dedicato alla ricerca delle numerose Buone Pratiche nazionali ed internazionali.
L’interscambio permette di arricchire le consulenze con un know-how unico ed aggiornato.
Il cambiamento organizzativo e il raggiungimento di nuovi e migliori standard passa necessariamente attraverso la progettazione di interventi che iniziano dall’individuazione dei fabbisogni fino alla creazione di percorsi di miglioramento.
Tutti gli interventi sono realizzati seguendo il metodo E3: Education, Entertainment, Empowerment ovvero non si limitano a un semplice trasferimento di nozioni ma ad un coinvolgimento attivo dei destinatari, sia nell’immediato che a distanza di tempo attraverso follow-up mirati.