- Maggio 27, 2016
- Postato da: MisterMedia
- Categoria: PUBLIC SPEAKING

La regola del tre è un caposaldo del public speaking e viene applicata in numerosi ambiti di business communication.
La regola del tre consiste nel presentare i principali concetti di un discorso esternandoli in serie di tre elementi significa venire incontro al pubblico in maniera esemplare, aiutando in questo modo a fissare i punti principali senza sforzi eccessivi.
Il primo trucco di public speaking per ottimizzarla consiste nell’associarla a descrizioni dettagliate. In questo modo è possibile facilitare ulteriormente la memorizzazione dei contenuti, lavorando sul potere della visualizzazione.
Un ottimo esempio al proposito arriva da un discorso tenuto dall’attrice Angelina Jolie, che nell’aprile 2015 ha parlato della questione siriana iniziando lo speech con la presentazione approfondita delle vicende personali di tre rifugiati incontrati durante i suoi viaggi umanitari (guarda il video sottostante).
Cerca la connessione emotiva
La regola del tre, come già ricordato, fa appello ai meccanismi strutturali della memoria, che agiscono meglio davanti a uno schema così semplice. Se lo si associa alla presentazione di contenuti ad alto impatto emozionale è possibile mettere a punto una performance di public speaking incisiva.
Per capire meglio l’importanza di quanto appena affermato analizziamo il breve discorso tenuto dall’attore Matthew McConaughey in occasione della vittoria agli Oscar nel 2014, e contraddistinto dal ricorso alla regola del tre per introdurre i ringraziamenti per il premio (guarda il video sottostante a partire da 1:30).
Dai spazio a contenuti motivazionali
Un altro segreto per usare al meglio la regola del tre nel proprio public speaking consiste nell’associarla a contenuti motivazionali. In questo modo, esattamente come nel caso analizzato nel punto precedente, è possibile ottimizzare l’associazione tra facilità nella memorizzazione e impatto emotivo, che può essere migliorato anche grazie a un uso puntuale del paraverbale.
Per un valido esempio al proposito chiamiamo in causa una delle pietre miliari del public speaking di qualità. Di cosa si tratta? Del discorso inaugurale del primo mandato di Barack Obama, che si contraddistingue per un uso efficace della regola del 3 da 6:39 a 6:45 del video sottostante, con le frasi “we must pick ourselves up, dust ourselves off, and begin again the work of remaking America” pronunciate dando spazio a quell’enfasi vocale fondamentale per toccare le corde emotive del pubblico.
La regola del tre è un espediente tecnico basilare per parlare in pubblico in maniera efficace e incisiva, facendosi ricordare dalla platea. Ottimizzarne il ricorso è possibile grazie all’esercizio costante, che parte dall’osservazione di esempi di public speaking di valore come quelli appena analizzati.