- 22 Aprile, 2016
- Postato da: MisterMedia
- Categoria: PUBLIC SPEAKING
Leggere un discorso non significa mettere da parte il public speaking. Scopriamo insieme perché.
In occasioni particolarmente formali può essere necessario condurre una performance di public speaking leggendo il discorso.
Anche in questi casi è possibile puntare alla qualità, ovviamente grazie ad alcuni trucchi tecnici di public speaking che possono aiutare a migliorare il livello dell’interazione con l’uditorio.
Leggere un discorso non significa certo mettere in secondo piano il public speaking di valore e oggi cerchiamo di capire perché analizzando assieme a voi qualche pillola utile in merito.
1. Non dimenticare le pause e il paraverbale
Quando si legge un discorso è possibile tenere alta la qualità del public speaking cercando in primo luogo di lavorare sul paraverbale, in modo da minimizzare la presenza dei fogli e delle note, riuscendo così a toccare le corde emotive dell’uditorio.
Per vedere un esempio efficace al proposito possiamo tornare ad analizzare alcuni aspetti dell’omelia tenuta da Papa Francesco a Bangui nel novembre 2015 che, come è chiaro guardando il video sottostante da 5:20 a 5:40, legge il discorso ma punta molto sia sulle pause, sia sull’accento su specifici termini.
2. Utilizzate un leggio
Un altro consiglio tecnico utile per leggere un discorso senza compromettere la qualità del public speaking consiste nell’utilizzare un leggio dove posizionare le note con i punti principali del discorso.
Si tratta senza dubbio di un trucco semplice, ma in grado di migliorare la qualità del rapporto con l’uditorio, grazie in particolare alla possibilità di mantenere il contatto visivo.
3. Leggere meno e gesticolare di più
Leggere un discorso quando si parla davanti a una platea non significa compromettere la qualità del public speaking, a patto che si faccia attenzione a trucchi tecnici come quelli specificati nei punti precedenti, ma anche ad aspetti come i gesti delle mani, che non dovrebbero essere mai trascurati.
Il controllo dei gesti delle mani può non risultare immediato, ma con il giusto allenamento è possibile, anche in pochi minuti, dare corpo a performance di public speaking di valore, leggendo il discorso e rendendo l’approccio comunque incisivo.
Il video sottostante, che mostra un discorso tenuto dall’attrice Emma Watson in occasione dell’ultima giornata internazionale della donna, è un chiaro esempio che aiuta a capire come ridurre al minimo i momenti di lettura delle note e integrare la gestualità delle mani possa fare la differenza per quanto riguarda la qualità del public speaking.
Il Public speaking è importante anche quando si legge
Parlare in pubblico e leggere il discorso non significa mettere a rischio il valore del proprio public speaking, a patto che si agisca ottimizzando alcuni trucchi tecnici che possono risultare decisivi anche se si rimane sul palco per pochi minuti – il discorso della Watson è un ottimo riferimento in merito – e che non si dimentichi di esercitarsi costantemente, approccio fondamentale per migliorare il public speaking e farsi ricordare dal pubblico.