- 9 Ottobre, 2015
- Postato da: MisterMedia
- Categoria: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La condivisione di news su profili e pagine social è nodale per la pubblica amministrazione 2.0. Non si può prescindere da un’attenzione tecnica spiccata riservata a questa tipologia di contenuti, fondamentali per fidelizzare l’utenza e per informare in maniera rapida, chiara ed efficace.
Gli enti della pubblica amministrazione che si muovono nell’universo 2.0 devono tenere presente la necessità di soddisfare diverse esigenze e la condivisione delle news ricopre un ruolo essenziale in questo percorso, da sviluppare sulla base di un piano editoriale ragionato e sempre aperto a implementazioni tecniche.
Come è meglio muoversi in merito? Esistono esempi validi da seguire? Ecco per voi qualche rapida pillola sul tema, tre consigli – legati a due casi concreti – che speriamo possano esservi utili per capire meglio l’importanza delle news nel piano editoriale degli enti della PA sui social.
Spazio alla regola delle 5W
La condivisione di news su profili e pagine social degli enti della pubblica amministrazione risponde a esigenze tecniche di natura sia informativa sia promozionale.
Alla luce di tale complessità di obiettivi è consigliabile puntare su contenuti testuali immediati e caratterizzati da un ricorso sapiente alla regola delle 5W. Un esempio in cui viene applicato efficacemente quanto appena specificato è visibile sull’account Twitter ufficiale del Comune di Roma, dove le news vengono rilanciate nelle prime ore del mattino con tweet come questo, contraddistinti da riferimenti precisi relativi a ora, giorno e natura dei contenuti.
Attenzione ai contenuti visuali
Le news sui social degli enti della PA devono essere connotate a livello temporale e immediatamente riconoscibili.
I contenuti visuali sono basilari al proposito e per capire quanto torniamo a osservare l’account Twitter del Comune di Roma, con la scelta di accompagnare al notiziario mattutino un’immagine – la stessa ogni giorno – che fornisce un’idea precisa in merito ai contenuti del post.
Non dimenticare l’hashtag
L’ultimo consiglio per ottimizzare la condivisione di news sui profili social degli enti della pubblica amministrazione riguarda l’hashtag, un elemento che è meglio includere per migliorare la visibilità dei contenuti.
Per vedere un riferimento positivo in merito possiamo andare sull’account Twitter ufficiale del Comune di Cagliari, dove il post dedicato alla rassegna stampa mattutina è accompagnato da un hashtag chiaro come #rassegnastampa, perfettamente in linea dal punto di vista tematico e posizionato prima del link alla pagina del quotidiano online del Comune.
Non si può parlare di qualità per la pubblica amministrazione 2.0 senza chiamare in causa la condivisione di news sui social, uno dei pilastri per l’efficacia del dialogo con l’utenza.
Riconoscibilità e immediatezza sono due aspetti da non trascurare se si ha intenzione di evitare errori tecnici con questi contenuti, essenziali per rendere la presenza sulle piattaforme 2.0 un servizio concretamente utile ai numerosi interlocutori degli enti della pubblica amministrazione.