- 11 Maggio, 2016
- Postato da: MisterMedia
- Categoria: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Una PA Social non può mettere in secondo piano la valorizzazione culturale di un determinato territorio. Ce ne dà un ottimo esempio la Regione Lombardia
La valorizzazione culturale di un determinato territorio deve essere evidenziata costantemente dalle PA social non solo in occasioni sporadiche come gli eventi (abbiamo dato qui qualche consiglio per chi vuole capire come gestirli sui social).
Tra gli enti della PA social che lavorano meglio da questo punto di vista è possibile includere Regione Lombardia, che sulla pagina ufficiale Facebook dà spazio a un approccio tecnico senza dubbio interessante.
Per capire come dovrebbero muoversi in questi casi gli enti della pubblica amministrazione social è bene approfondire le peculiarità di questo case history unico nel suo genere e molto efficace.
Cura dei contenuti visuali
Una prima caratteristica importante dell’approccio a Facebook di Regione Lombardia, la cui strategia è contraddistinta da un’attenzione alta alla valorizzazione culturale, riguarda la scelta dei contenuti visuali.
Come è chiaro dall’immagine sottostante, anche quando si promuove un evento locale è possibile vedere immagine in grado di evocare in maniera immediata i principali punti forti di un territorio a livello paesaggistico e artistico, chiamando in causa quell’accento sulla valenza emozionale che è necessario quando ci si muove nell’ambito turistico e si punta all’ottimizzazione delle peculiarità culturali di una determinata zona.
Consigli turistici specifici
La pagina Facebook di Regione Lombardia è uno spazio dove vengono trattati diversi argomenti, mettendo in evidenza la valorizzazione del territorio anche attraverso consigli turistici specifici (vedi immagine sottostante per un esempio concreto).
In questo modo, agendo anche con la divulgazione di hashtag mirati e riconoscibili come #ScoprilaLombardia, è possibile rendere la pagina Facebook dell’ente della pubblica amministrazione un riferimento rilevante per quanto riguarda i servizi ai cittadini, che possono soddisfare anche esigenze di natura pratica o ludica, legate appunto all’interesse turistico e culturale.
Social contest e comunicazione partecipativa
Anche nel caso della Regione Lombardia è possibile vedere un’apertura ai contest social e alla comunicazione partecipativa, visti come leve per valorizzare l’unicità di un territorio attraverso i contenuti visuali e il linguaggio video.
Per quanto riguarda l’ultimo aspetto possiamo citare il contest #GirainLombardia, organizzato dall’ente e dedicato ai video maker intenzionati a esprimere la loro creatività in 30/60 secondi, con l’obiettivo di raccontare la propria visione del territorio regionale.
Il contest, esempio di comunicazione partecipativa molto attenta all’efficacia e all’immediatezza del linguaggio utilizzato, è stato promosso anche tramite post sulla pagina ufficiale di Facebook, mettendo in atto una strategia che, basandosi sul coinvolgimento pratico dell’utenza, non può che rendere ancora più chiari i punti forti del territorio.
Valorizzare l’unicità culturale di un territorio è un dovere per gli che, come è chiaro da questi punti, hanno a disposizione numerosi mezzi per rendere i social un punto di riferimento valido al proposito.
Se vuoi, qui puoi leggere altri consigli per PA Social:
- Pubblica Amministrazione sui social: la trasparenza prima di tutto
- Pubblica Amministrazione: come parlare di ricorrenze nazionali sui social
- La Pubblica Amministrazione sui social: il case study del Salone del Mobile