- 10 Marzo, 2017
- Postato da: MisterMedia
- Categoria: PUBLIC SPEAKING

La paura di parlare in pubblico è una delle più comuni e diffuse tra le persone. È normale essere un po’ nervosi prima di cominciare un discorso davanti a una platea, accade anche agli oratori più esperti.
Il nostro corpo ne risente: battito accelerato, palmi sudati, stomaco chiuso e voce alterata sono i sintomi più comuni di questo nervosismo. Per evitare queste spiacevoli sensazioni ecco di seguito 5 suggerimenti per superare la paura di parlare in pubblico.
1. Preparati al meglio
Essere preparati su quello che diremo è fondamentale. Avere una preparazione completa significa avere padronanza, confidenza e sicurezza. Per preparazione completa non si intende solo conoscere i contenuti ma anche avere una chiara idea di come intendiamo presentarli, con tanto di concatenazione logica degli argomenti.
Inoltre dobbiamo preparare le pause, il ritmo e il tono che vogliamo dare al discorso. Per farlo è utile provare e riprovare la nostra presentazione più volte, ancor meglio se davanti a uno specchio.
2. Sii naturale
È inutile cercare di essere quelli che non siamo presentandoci con uno stile diverso dal nostro. Risulteremmo inadeguati e impacciati per la platea, ma anche per noi stessi. Essere naturali invece significa adeguare il discorso al nostro stile, usando parole più familiari, facendo uscire fuori la versione migliore di noi.
Ricorda che il pubblico mediamente percepisce solo il 10% della tua emotività, quindi non pensare che il tuo batticuore si senta particolarmente. Vai avanti e non rifugiarti dietro lo “scusate per l’emozione”.
3. Pensa positivo
Pensare positivo significa innanzitutto credere davvero a quello che si dice, al messaggio che vogliamo trasmettere. Se non siamo noi i primi a crederci come può farlo la nostra platea?
Un trucco per caricarsi di “energia positiva” prima di parlare in pubblico è quello di immaginare il tuo successo, ovvero di pensare fin nei minimi dettagli ad applausi e commenti entusiasti delle persone.
E ricorda: non esiste un pubblico che spera che il nostro discorso sia noioso. Il pubblico fa il tifo per te, perché desidera che il tempo che impiega ad ascoltarti sia produttivo, che porti un valore aggiunto.
4. Scarica la tensione
Per farlo il modo migliore è mettersi in movimento. Se possibile il giorno prima prenditi un’ora di libertà per nuotare, fare jogging o una passeggiata, ti sarà utile per allentare la tensione accumulata.
Pochi minuti prima del discorso puoi rilassarti allungando braccia e gambe e muovendo le punte dei piedi. Altro consiglio è quello di fare dei alcuni respiri profondi, almeno 7-8, qualche istante prima di entrare in scena.
5. Trasforma il pubblico in un complice
Come abbiamo accennato prima loro sono tuoi complici, tifano per te e per la buona riuscita del tuo discorso. Per superare la tensione puoi arrivare prima del pubblico in sala, andando loro incontro all’ingresso e, se possibile, parlando con qualcuno di loro prima dell’inizio per iniziare a creare sintonia. In questa fase individua le facce, sorridi e saluta il maggior numero di persone, ti sarà utile per essere più tranquillo e superare la paura iniziale.