- Febbraio 3, 2016
- Postato da: MisterMedia
- Categoria: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Analizzare la presenza sui social dei singoli enti della pubblica amministrazione significa osservare e approfondire nel dettaglio alcuni case history di qualità, come ad esempio quello del Comune di Pistoia e dell’hashtag #pistoia2017.
Gli esempi tecnici sono il punto di riferimento migliore per capire come dovrebbe muoversi la pubblica amministrazione sulle piattaforme di networking, concretizzando di volta in volta quanto specificato nel piano di comunicazione grazie a uno strumento pratico basilare come il piano editoriale.
Tra gli esempi recenti che meritano un’analisi si può includere la comunicazione relativa all’elezione di Pistoia a Capitale Italiana della Cultura. Ecco cosa si può imparare sulle buone pratiche per la pubblica amministrazione social da questo singolo caso.
Spazio al retweet
Ricordiamo ancora una volta che ogni ente della pubblica amministrazione è un brand a tutti gli effetti. Alla luce di tale aspetto è essenziale parlare di cura dell’immagine online, aspetto che dipende anche dalla qualità della copertura mediatica.
In questi casi, come è chiaro dando una rapida occhiata all’account twitter del Comune di Pistoia, il retweet è il mezzo tecnico migliore, anche perché consente agli utenti d’informarsi approfonditamente e in tempo reale.
Nella circostanza specifica del Comune di Pistoia è possibile vederne un ricorso frequente – vedi immagine sottostante per un esempio – che rende l’account del Comune un riferimento centrale per la rassegna stampa nazionale e internazionale sull’argomento.
Cura dei contenuti visuali e riconoscibilità del brand
Per curare la propria immagine online e interagire in maniera funzionale con gli utenti – sia privati cittadini sia interlocutori aziendale – gli enti della pubblica amministrazione social devono considerare anche la qualità dei contenuti visuali, fondamentali per la riconoscibilità del brand.
A tal proposito, parlando sempre del caso #Pistoia2017, è utile ricordare la modifica simultanea delle immagini di copertina su Facebook e Twitter, che sono state uniformate e sostituite con una foto in cui è presente il logo della città Capitale della Cultura Italiana (vedi sotto).
Focus sui risultati
Un case history come quello di #Pistoia2017 può rivelarsi decisivo per l’immagine di un ente della pubblica amministrazione. La ‘piazza social’ diventa in questo caso un contesto perfetto per dare spazio ai risultati raggiunti in diversi campi e per migliorare la reputazione del brand.
Per un esempio specifico al proposito rimandiamo all’immagine sottostante – un retweet presente sull’account twitter ufficiale del Comune di Pistoia – e a un riferimento preciso a un risultato importante nel campo della conservazione dei beni artistici.
#Pistoia2017: un modello da seguire
Riconoscibilità del brand, attenzione alla rassegna stampa, focus sui risultati positivi raggiunti dall’ente con lo scopo di migliorarne l’immagine: questi tre peculiarità che possono riassumere il case history di #Pistoia2017, un valido esempio per capire come dovrebbero muoversi gli enti della pubblica amministrazione quando si trovano nella necessità di comunicare in maniera sincronizzata su diversi social e di curare la propria immagine a livello internazionale.
Se vuoi, qui puoi leggere altri consigli per PA Social:
- PA Social: come comunicare servizi di pubblica utilità
- Burocrazia e bandi pubblici sui social della Pubblica amministrazione
- Il Comune di Bologna su Facebook