- 20 Aprile, 2016
- Postato da: MisterMedia
- Categoria: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Una PA Social deve sempre curare la copertura di eventi di respiro internazionale, fondamentali per tener alta la propria reputazione.
Gli enti della pubblica amministrazione che puntano a comunicare in maniera efficace sui social devono anche curare la copertura di eventi di respiro internazionale, occasioni fondamentali per tenere alta la reputazione del brand (ogni ente della PA è un brand a tutti gli effetti).
L’esempio del Comune di Milano e del Salone del Mobile, evento di grande importanza, rappresenta un valido punto di partenza per capire qualcosa di più in merito e per chiarire i consigli tecnici che gli enti della PA Social dovrebbero seguire in situazioni simili.
Oggi ne analizziamo assieme tre, concentrando l’attenzione sul ‘racconto’ social della 55° edizione della kermesse.
[Tweet “#PASocial: 3 consigli per comunicare eventi di portata internazionale.”]
1. Curare ogni contenuto
Il primo aspetto da considerare per quanto riguarda i punti di forza della copertura social di un evento internazionale come il Salone del Mobile riguarda la cura dettagliata dei contenuti.
Nel case history che stiamo approfondendo è stata messa in atto soprattutto sulla pagina Facebook ufficiale, dove si spazia dal contenuto visuale al blogging – qui la nota con la guida completa agli eventi del Salone e del Fuorisalone – il che rende la pagina Facebook principale del Comune di Milano un punto di riferimento completo per informarsi sui social in merito alla kermesse.
2. Accessibilità
Le PA Social che curano la copertura social di un evento come il Salone del Mobile devono mettere in primo piano un aspetto come l’accessibilità, essenziale per intercettare un’utenza il più consistente possibile dal punto di vista numerico.
Proprio per via della già ricordata portata internazionale dell’evento è necessario fare attenzione alla chiarezza dei contenuti proposti su tutte le piattaforme social presidiate.
Come muoversi al meglio da questo punto di vista? Puntando su Twitter, il social della sintesi e dei contenuti immediati, e proponendo contenuti multilingua (vedi immagine sottostante per un esempio specifico relativo all’account Twitter principale del Comune di Milano).
3. Spazio ai consigli informativi
Una peculiarità senza dubbio interessante del trattamento social di due eventi come il Salone del Mobile e il Fuorisalone riguarda i consigli informativi che sono stati forniti sull’account Twitter principale del Comune di Milano, dove è stato divulgato il post visibile qui e nell’immagine sottostante, caratterizzato dalla citazione degli account più utili da seguire per orientarsi al Fuorisalone.
In questo modo l’utente finale diventa ancora più protagonista del processo di comunicazione con gli enti della pubblica amministrazione, grazie alla possibilità di personalizzare ulteriormente le proprie fonti di riferimento.
La reputazione di un ente della pubblica amministrazione
Ogni singolo ente di una PA Social deve mettere in primo piano la necessità di curare la reputazione, processo che passa anche dalla copertura efficace di eventi di respiro internazionale, la cui storia, come nel caso del Salone del Mobile e del suo rapporto con la città di Milano, è profondamente legata alle peculiarità di un territorio.
Se vuoi, qui puoi leggere altri consigli per PA Social:
- PA: Ascoltare la rete per una comunicazione online di successo
- La Pubblica Amministrazione sui social: come trarre il masimo dagli hashtag
- PA e tragedia internazionali sui social: gli attentati di Bruxelles