- 15 Giugno, 2016
- Postato da: MisterMedia
- Categoria: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La qualità della presenza online di una PA si vede anche dalla capacità d’informare circa la mobilità urbana sui social, specie durante grandi eventi.
La PA social deve rappresentare un punto di riferimento efficace in questi casi, momenti che vedono in primo piano la necessità di puntare alla tempestività e alla completezza dei contenuti divulgati online con lo scopo di fornire indicazioni immediate all’utenza.
Di esempi positivi al proposito se ne potrebbero chiamare in causa diversi; oggi scegliamo di concentrarci sulla gestione delle comunicazioni inerenti la mobilità urbana sui social a Milano in occasione del concerto di Radio Italia in Piazza Duomo lo scorso 9 giugno, un case history interessante per inquadrare alcune buone pratiche per la PA social.
Il tempo è fondamentale
Quando ci si muove sui social il tempo è una variabile fondamentale per poter parlare di gestione di qualità. Questo vale in ogni caso, quindi anche quando si parla di enti della PA e di situazioni legate alla mobilità urbana in occasione di grandi eventi.
Discutere del case history del concerto di Radio Italia in Piazza Duomo a Milano è emblematico al proposito, come dimostra la divulgazione su Twitter il giorno prima dell’evento di questo post, dedicato alle opzioni alternative alla fermata di Duomo, chiusa per motivi di sicurezza (vedi immagine sottostante).
Attenzione all’accessibilità dei contenuti
I profili e le pagine social di un ente della PA devono essere caratterizzati dalla presenza di contenuti accessibili al maggior numero possibile di utenti. Non bisogna dimenticare che si tratta di spazi che puntano a informare un numero molto alto di persone, intercettando un pubblico internazionale e migliorando così l’immagine del brand che ogni ente della PA rappresenta.
Per questo motivo, visto che si parla spesso di informazioni di alta utilità pratica in quanto legate a un aspetto come la mobilità urbana durante un grande evento, è necessario dare spazio a contenuti multilingua, come è stato fatto dal Comune di Milano sull’account Twitter Turismo Milano il giorno precedente il concerto di Radio Italia in Piazza Duomo.
Targetizzazione mirata
Informazioni di immediata utilità pratica come quelle appena ricordate devono essere divulgate mettendo in primo piano la targetizzazione. Analizzando l’approccio del Comune di Milano possiamo trovare un esempio positivo nei tweet citati nel punto precedente, pubblicati sull’account dedicato al turismo e quindi caratterizzato da un pubblico internazionale senza dubbio più consistente rispetto ad altri spazi social presidiati dall’ente della PA.
Gli enti della PA social, quando si muovono online in maniera puntuale, tengono conto di un approccio strategico che riguarda anche le situazioni come i grandi eventi, che hanno un’implicazione concreta sul contesto urbano e che per questo coinvolgono direttamente le scelte dei cittadini.
In queste circostanze è essenziale la possibilità di informarsi in maniera efficace sui social se questi sono gestiti tenendo conto di un piano strutturato, essenziale per rendere la presenza online degli enti della PA social un servizio capace di fare la differenza.
Se vuoi, qui puoi leggere altri consigli per PA Social:
- Pa social: come promuovere eventi locali sui social
- Pa Social: la preparazione alle amministrative del 5 giugno
- La Notte Europea dei Musei: spunti di comunicazione nella PA social