- 7 Giugno, 2016
- Postato da: MisterMedia
- Categoria: PUBLIC SPEAKING

Il discorso di Luigi Di Maio in Piazza del Popolo, merita di essere analizzato per capire il rapporto tra comunicazione politica e public speaking.
Discutere di comunicazione politica efficace significa considerare la valenza che possono avere certi discorsi in pubblico, che possono essere più incisivi di un post sui social.
Comunicare i punti principali di un programma politico e fidelizzare il target significa sia essere presenti sui social in maniera strategica e coerente, sia essere in grado di parlare davanti a un pubblico conquistando l’attenzione della platea e distinguendosi per la chiarezza e l’impatto emotivo dei contenuti.
Il discorso che Luigi Di Maio ha tenuto lo scorso 3 giugno in Piazza del Popolo, in conclusione della campagna elettorale del M5S per le amministrative di Roma, è un valido esempio al proposito e merita di essere analizzato per capire ancora meglio il rapporto tra comunicazione politica efficace e discorsi di valore.
Inizio people oriented
Il primo aspetto che vale la pena sottolineare discutendo di rapporto tra comunicazione politica e public speaking efficace nel discorso di Luigi Di Maio riguarda l’inizio people oriented – ringraziamento alla piazza – fondamentale per rendere il processo di interazione più immediato e diretto (guarda il video sottostante a 0:08).
In questo modo è possibile rompere il ghiaccio più facilmente e avere maggiori possibilità di fidelizzare l’utenza e di convincere della validità delle proprie idee.
Chiarezza del messaggio chiave
Quando si parla davanti a un pubblico è importantissimo mettere in primo piano il messaggio chiave. Se il discorso è legato a una campagna di comunicazione politica la rilevanza è maggiore, in quanto si tratta di un approccio che consente di fornire al pubblico strumenti più efficaci per orientarsi tra i contenuti presentati e per ricordarli.
Il discorso di Luigi Di Maio in Piazza del Popolo risponde perfettamente a quanto appena affermato, grazie alla presentazione, subito dopo l’incipit, del termine “credibilità”, che viene indicato come centrale per comprendere le tematiche dell’intero discorso.
[Tweet “#ComPol: Quando si parla in pubblico il messaggio chiave deve essere chiaro fin da subito”]
Storytelling con l’utente al centro
L’ultimo aspetto tecnico che prendiamo in esame per capire l’efficacia del discorso di Luigi Di Maio riguarda lo storytelling con al centro l’utente, aspetto che è stato messo in primo piano a partire dal minuto 4:45, con il focus, molto dettagliato dal punto di vista descrittivo, sulle vicende personali di alcuni cittadini che hanno usufruito del micro credito.
Grazie a questa impostazione è possibile eliminare molti filtri tra chi comunica e chi riceve il messaggio, che riesce in tal modo a sentire i contenuti della campagna di comunicazione politica più vicini al proprio orizzonte quotidiano.
Comunicazione politica e public speaking
Discutere del rapporto tra comunicazione politica e discorsi in pubblico significa considerare un aspetto fondamentale per mettere in campo contenuti efficaci e di conseguenza chiari, capaci di parlare alle corde meno razionali dell’utenza e, in questo modo, di convincere chi ascolta della validità di un’idea o di un programma elettorale.
Se vuoi, qui puoi leggere altri consigli di comunicazione politica:
- La comunicazione politica di Donald Trump dopo la nomination repubblicana
- L’approccio di Clinton e Trump al tema della armi in America
- Appunti di fundraising permanente direttamente da USA 2016